Il TEMA Ambiente GREEN e SOSTENIBILITÀ è uno dei principi ispiratori della nostra politica aziendale.
In merito alle scelte energetiche abbiamo ritenuto opportuno sostituire l’illuminazione interna ed esterna con luci a led che producono una luce calda ed accogliente con un risparmio del 90% di energia rispetto alle tradizionali lampade a incandescenza. Inoltre, la loro durata è stimata di 22 anni, quanto 25 lampade ad incandescenza. Quindi, un numero notevolmente inferiore di lampade da sostituire con una riduzione sostanziale di sprechi e impatto sull’ambiente.
Per quanto riguarda invece il nostro processo produttivo, l’attenzione all’ambiente parte dalla progettazione dei nostri prodotti, in termini di durata e recupero dei materiali alla loro dismissione. I nostri prodotti sono realizzati con macchinari sempre più digitalizzati con un controllo in ogni fase per ridurre al minimo sprechi e consumi. I rifiuti sono separati conformemente alle previsioni di legge, incentivando il più possibile il loro recupero da parte di soggetti specializzati.
La separazione dei rifiuti viene eseguita con precisione grazie anche al servizio di Gestione Porta a Porta del nostro Comune che ci consente di realizzare la cernita al 100% e il loro ritiro di carta, plastica, vetro e non differenziabile.
I tappi di plastica (PE) utilizzati per le prove di chiusura, vengono separati e donati alla Misericordia di Tavarnelle per la raccolta di fondi per l’acquisto di ausili sanitari (come sedie a rotelle e stampelle) da destinare a chi ne ha bisogno e nei servizi sanitari e sociali dell’Associazione.
Dai rifiuti ferrosi e non ferrosi ricaviamo denaro che destiniamo ad associazioni impegnate nel sociale del nostro territorio, prima tra tutte l’Associazione “Ci Incontriamo”, per sovvenzionare i loro laboratori, progetti (es. pacchi regalo, biglietti di auguri, oggetti di artigianato, biscotti ecc.) e occasioni di incontro a favore del mondo della disabilità. Nel loro simbolo, IL SOLE, è racchiuso il senso dell’Associazione, un sole radioso, il sorriso di un gruppo unito che dà il benvenuto alla vita.
Parte del ricavato dai nostri rifiuti è destinato anche all’organizzazione di pranzi con i nostri dipendenti e le loro famiglie. Sono chiamati i “pranzi del truciolo”: almeno due volte l’anno, a Natale per scambiarci gli auguri e prima delle ferie estive, ci ritroviamo tutti insieme. Ci piace ringraziare chi ha dato sostegno alla nostra Azienda per raggiungere i nostri obiettivi.
La crescita non è mai generata dal singolo ma è sempre il prodotto dell’impegno di tutti verso la stessa direzione.